Come rendere il marketing del tuo ristorante irresistibile: strategia, consigli e idee da copiare

Se il tuo sogno nel cassetto era fare lo chef o l’imprenditore, di certo non ti va di complicarti la vita con il marketing, ma sappi che per la tua attività è un ingrediente importante.
È come una carbonara senza guanciale o una pizza senza cornicione: non può funzionare.

Non preoccuparti: con questo articolo cercheremo di farti capire le basi del food marketing e di come puoi aumentare la visibilità del tuo ristorante online, senza stressarti troppo.

Per facilitare la comprensione cercheremo di parlare la stessa lingua così da capirci meglio, da ora in poi risponderai con “Sì chef!” quando sarà tutto chiaro.

Food Marketing - Strategia

Gli ingredienti della ricetta e le dosi della tua strategia di marketing

Prima di  iniziare, è importante sapere quali sono gli “ingredienti” principali per una buona ricetta di marketing. Ecco cosa ti servirà:

– 20 g di analisi del tuo pubblico di riferimento
– Conoscenza delle piattaforme q.b.
– 160 ml di Storytelling

Concludere il piatto con:
– Una spolverata di foto emozionali
– Due gocce di ADV (pubblicità online)

Ora passiamo a scoprire come combinare questi ingredienti.

Hai bisogno della ricetta perfetta per il tuo brand?

La nostra squadra sta già affilando le tastiere,
facciamo vedere al web chi sei!

La scelta degli ingredienti: il pubblico di riferimento

Il primo passo nella creazione di una strategia di marketing è l’analisi del pubblico. Conoscere il tuo pubblico è fondamentale per sapere cosa offre ai clienti e quali contenuti pubblicare sui social.

Ad esempio, se gestisci un ristorante di lusso, il tuo pubblico sarà probabilmente più esigente e apprezzerà l’eleganza, il minimalismo e la cura dei dettagli.

Potresti orientarti verso una strategia monocanale,concentrandoti su un’unica piattaforma social, ad esempio Instagram, per raggiungere questa fascia di clientela.

Take away: Se il tuo ristorante è più casual, come un pub o una trattoria, il tuo pubblico potrebbe essere più giovane e appassionato di contenuti vivaci e informali. In questo caso, una strategia più diversificata su piattaforme come Facebook e TikTok potrebbe funzionare meglio.

Scegliamo la ciotola per i tuoi ingredienti: la piattaforma di riferimento

Adesso che conosci a chi stai parlando è arrivato il momento di scegliere la piattaforma giusta su cui concentrarti.

Scegliere un unico canale di comunicazione e sfruttarlo al massimo è meglio che essere sparsi su più piattaforme senza ricevere risultati.

Fingiamo che tu sia il proprietario del ristorante di lusso del paragrafo precedente e la tua clientela ama l’eleganza ed è molto attiva su Instagram concentrati su contenuti visivi di alta qualità: foto dei piatti, ingredienti pregiati e uno stile di comunicazione minimalista e professionale.

Inoltre non dimenticare di ottimizzare il tuo sito web e la scheda di Google My Business per i motori di ricerca utilizzando parole chiave pertinenti.

Questo aiuterà il tuo ristorante a comparire nei risultati di ricerca quando i clienti cercano un posto dove mangiare.

 

Frusta o impastatrice? Lo storytelling come strumento principale

È arrivato il momento di decidere come comunicare con i tuoi clienti, sei pronto? Sì chef!

Il food marketing non si basa solo su immagini di piatti deliziosi, ma su emozioni, storie da raccontare e sensazioni.

Storytelling significa raccontare la storia dei tuoi piatti, dal processo di selezione delle materie prime alla creazione del piatto.

Puoi raccontare il viaggio degli ingredienti, la relazione con i fornitori e il lavoro che c’è dietro ogni piatto.

Lo storytelling ti aiuterà a connetterti emotivamente con il tuo pubblico e a farti conoscere da chi non è ancora mai entrato nel tuo locale (ecco il bello del web!).

 

 

Cottura al forno: rispetta i tempi di cottura della tua strategia 

Stiamo per darti un consiglio che devi ascoltare non come chef: ogni tanto apri il forno per controllare la cottura!

Intendiamo dire che una buona strategia di marketing non sempre ti porta ai risultati che speri in poco tempo e senza modifiche.

Una buona strategia ha bisogno di essere monitorata e ottimizzata e necessita di tempo per svilupparsi.
Ogni tanto controlla gli Insights delle tue pagine social per capire cosa sta funzionando e cosa no.

 

Se non sai dove mettere le mani, ci siamo noi!

La nostra squadra sta già affilando le tastiere,
facciamo vedere al web chi sei!

 

Le foto fanno la differenza in una strategia di Food Marketing

La percezione che dai al cliente del cibo è la chiave del tuo successo sui canali social.
Se non vuoi affidarti ad un fotografo, presta attenzione alla giusta angolazione e luce.

L’obiettivo è far venire l’acquolina in bocca solo guardando l’immagine!

Il tocco finale: le ADV (pubblicità online)

Non sottovalutare l’importanza della pubblicità online per aumentare la visibilità del tuo ristorante online.
Facebook Ads, Google Ads sono strumenti potenti per raggiungere il tuo pubblico in modo super mirato, come il piccante all’interno di un piatto.

Se vuoi utilizzarle per la tua strategia di food markering:

  • Stabilisci obiettivi chiari
    decidi cosa vuoi ottenere dalla pubblicità, ad esempio portare più persone al locale o aumentare le vendite online sulle piattaforme di delivery.
  • Creatività accattivante
    utilizza immagini e video ad alto impatto, ce lo siamo già detti è vero, ma è una componente fondamentale.
  • Budget
    inizia con un piccolo investimento e testa la performance degli annunci, man mano incrementa in base a ciò che funziona meglio.

Come stupire gli ospiti e gli utenti

    • Includi parole chiave locali nei contenuti che proponi (tipo “ristorante Napoli”).
    • Ottimizza i meta tag e usa tag alt per le immagini.
    • Utilizza call to action per invitare i lettori a visitare il sito web o il profilo social del ristorante.

Prova così, ma se hai bisogno di una mano scrivici e facciamo vedere insieme al web chi sei! 

 

Food Marketing - Pasta

 

A tavola, è pronto!

Se hai preparato la tua strategia di marketing come un vero chef allora è tutto pronto: è il momento di servirla!

Non dimenticare che l’ingrediente principale del piatto è la continuità e l’autenticità. Se sai come raccontare la tua storia e connetterti con i tuoi clienti, la tua attività sarà irresistibile.
Il Marketing non deve essere un peso, ma un’opportunità per far crescere la tua attività e farti conoscere da chi non sa ancora quanto è buona la tua cucina!

TOP