Consigli per la lettura estiva a tema Marketing e AI

Vuoi mettere in valigia qualcosa di più ispirante dei soliti romanzi estivi? Ecco tre libri perfetti per chi ama il marketing, tra storytelling, persuasione e AI. Letture fresche ma profonde, per tornare a settembre con nuove idee e strategie.
Indice
3 libri che ti faranno vedere il marketing con occhi nuovi
Hai presente quella sensazione di sdraiarti sotto l’ombrellone, sorseggiare qualcosa di fresco e sentire che il tempo rallenta? L’estate è anche questo: una piccola oasi di tregua dal tran tran quotidiano, il momento perfetto per concedersi delle letture stimolanti. Ma quest’anno, invece dei soliti romanzi d’evasione, perché non mettere un pizzico di marketing nella borsa del mare?
Mai come oggi il marketing si reinventa alla velocità della luce, ma resta profondamente umano: fatto di storie, emozioni, scelte, persuasione e intuizioni fuori dagli schemi. E allora, perché non approfittare delle settimane più lente per immergersi nei libri giusti e tornare a settembre pieni di idee da testare?
In questo articolo troverai tre libri imperdibili per chi vuole esplorare il lato più brillante e strategico del marketing: dallo storytelling emozionale alle nuove frontiere della SEO con l’AI, fino ai meccanismi sottili della persuasione. Un mix perfetto tra insight professionali e piacere di lettura.
Prepara occhiali da sole e segnalibri: si parte.
“Il marketing racconta balle” di Seth Godin
Immagina di essere a una festa in spiaggia. C’è chi racconta storie spettacolari, chi esagera giusto un po’, chi ha sempre aneddoti irresistibili. Seth Godin sarebbe proprio quello che ti fa fermare il drink a metà per ascoltare fino in fondo. In “Il marketing racconta balle”, Godin smonta il termine “bugia” elevando il racconto a verità emotiva: ci mostra che vendere un prodotto non è solo convincere qualcuno a comprare, ma creare narrazioni che fanno vedere la realtà in modo nuovo.
Il libro è una carrellata avvincente di spot memorabili, casi di branding (ben riusciti e disastrosi), malintesi e colpi di genio. Godin parte dalla sua famosa domanda: “Cosa ci fa davvero scegliere una marca, una causa, un progetto?” E la risposta sta spesso nella storia che quella marca ci racconta.
Non è una chiamata alla truffa, ma un invito a essere onestamente straordinari: se il marketing è magia, dobbiamo saper usare i nostri poteri con intelligenza e rispetto. Godin riesce, con il suo stile leggero ma diretto, a farti riflettere mentre sorridi e magari, a fine lettura, sentirai il bisogno di riscrivere la tua storia e quella del tuo brand.
- Aspettati: esercizi di autocritica, spunti per campagne autentiche, qualche sana risata.
- Da leggere sotto il sole con la mente aperta e pronta a “credere” un po’ di più nei racconti ben fatti e nei valori veri.
“SEO for AI” di Ivano di Biasi
E ora tuffiamoci in un territorio un po’ più tecnico, ma con le infradito ai piedi! “SEO for AI” è il manuale che mancava per chi vuole capire come il mondo dell’ottimizzazione dei motori di ricerca sia stato rivoluzionato dall’intelligenza artificiale, ancora prima che succedesse perché questo libro uscito a Luglio 2024 ha anticipato i tempi dell’AI.
Ivano di Biasi, esperto italiano di SEO, ci accompagna dalla A alla Z tra bot, reti neurali, pattern comportamentali e tutto ciò che serve per non soccombere nel mare delle SERP moderne. Il vero plus? L’approccio pratico e aggiornato, strumenti suggeriti, trucchi e qualche previsione.
Il libro diventa così un’ottima compagnia estiva: puoi scoprire quanto la voce umana (anche quella delle chat AI) conti ancora nella scrittura dei contenuti pensati per Google, come analizzare i dati senza impazzire e, soprattutto, come prepararti alle prossime onde di cambiamento digitale.
- Aspettati: consigli attuabili subito, una mappa chiara del futuro e del presente del SEO e la sensazione di poter conquistare un piccolo pezzetto di internet.
- Da leggere con il portatile vicino o con la fantasia su come il tuo prossimo progetto online potrà brillare davvero.
“Le armi della persuasione: come e perché si finisce col dire sì” di Robert B. Cialdini
Ti sei mai chiesto come mai ti capita di dire “sì” anche quando avevi in mente un “no” grande come un ombrellone da stabilimento? Niente paura: non sei l’unico vittima della scienza della persuasione. Robert Cialdini, con il suo bestseller intramontabile, ci accompagna in un viaggio affascinante tra i meccanismi psicologici che muovono le nostre decisioni ogni singolo giorno.
Immagina di entrare in una trattativa armato delle sei chiavi universali individuate da Cialdini: reciprocità, impegno e coerenza, riprova sociale, simpatia, autorità e scarsità. Il bello è che, mentre leggi degli ingegnosi esperimenti e delle trovate (più o meno etiche) dei venditori, inizi a scoprire che… spesso usi anche tu questi principi, magari senza nemmeno accorgertene!
Il tono è leggero ma mai superficiale. Le pagine scorrono come un thriller psicologico dove il protagonista sei tu, tra piccoli gesti quotidiani e grandi strategie di comunicazione. La vera differenza la fa la consapevolezza: se impari a riconoscere le armi della persuasione puoi diventare sia un professionista più efficace sia un consumatore più attento.
- Aspettati: tanti “aha!” moment, storie vere, strategie replicabili e un paio di consigli per difendersi da (o usare con il giusto spirito) le tecniche di persuasione.
- Perfetto all’ombra di un albero quando vuoi capire perché hai detto “sì” a quella newsletter che ancora oggi riempie la tua mail di offerte irresistibili.
Il vero viaggio comincia tra le righe
Hai iniziato questo articolo cercando una pausa leggera, ma probabilmente ti sei già immerso in un mondo di storytelling, insight psicologici e strategie digitali. E va benissimo così.
Perché leggere di marketing in estate non è da nerd, è da curiosi, da creativi, da chi ha voglia di osservare il mondo con occhi nuovi. Questi libri non sono solo strumenti di lavoro, ma lenti per vedere meglio la realtà che ci circonda.
A settembre, tornerai con più idee, più consapevolezza e, perché no, una visione più ampia del potere delle storie.
La nostra squadra sta già affilando le tastiere,
facciamo vedere al web chi sei!